San Felice V. M. di Thibiuca (Africa) patrono di S. Felice sul Panaro (MO) |
Se sul web si cerca il santo patrono di Venosa,
si trovano questi fonti.
Leggendole, si nota un po' di caos.
Mi sono fatto un'opinione.
A voi la vostra.
Santi Felice, Adautto e Gennaro Martiri venerati a Venosa
24 ottobre († 303)Le passiones oggi possedute, dipendenti da una passio di un contemporaneo, sono state interpolate con ogni probabilità da autori dell'Italia meridionale, giacché il luogo del martirio del vescovo africano Felice è trasferito da Cartagine a Venosa nella Puglia od a Nola nella Campania. Queste passiones sono state poi riassunte in vari Martirologi con altre deformazioni od aggiunte. Il Delehaye ha cercato di togliere gli elementi leggendari presentando la probabile redazione primitiva.
Il magistrato di una località non molto distante da Cartagine, Thibiuca, oggi Zoustina (il nome è però trascritto in documenti antichi e recenti in vari modi: Tibiura, Tubioca, Tubzack, ecc.), eseguendo gli ordini imperiali, nel giugno del 303, chiamò in tribunale il prete Afro ed i lettori Cirillo (Giro) e Vitale. Alla richiesta di consegnare i libri sacri, Afro rispose che erano in possesso del vescovo Felice, in quel giorno assente dalla città. Il giorno seguente fu la volta del vescovo, il quale anche lui, alla richiesta del magistrato di consegnare i libri sacri, oppose un netto rifiuto. Furono concessi tre giorni di tempo per riflettere, passati i quali Felice venne inviato a Cartagine al proconsole Anulino. Dopo quindici giorni di permanenza in carcere fu sottoposto ad interrogatorio: gli furono nuovamente richiesti i libri sacri che il vescovo non volle consegnare, e per conseguenza fu condannato alla decapitazione. Aveva allora cinquantasei anni. La sentenza fu eseguita il 15 luglio; fu sepolto nella basilica di Fausto, celebre per i molti corpi di martiri ivi sepolti (cf. Mansi, VIII, col. 808). In alcuni martirologi è menzionato il 30 agosto (forse perché ci fu confusione con i martiri romani Felice ed Adautto commemorati nella stessa giornata). In altri Martirologi la festa è al 24 ottobre.Meritano segnalazione le aggiunte leggendarie, perché denotano l'estensione del culto di Felice nell'Italia meridionale. Nella prima parte queste passiones riferiscono l'interrogatorio e gli episodi sopraddetti, differendo specialmente nella parte finale. Infatti il proconsole Anulino non avrebbe impartito l'ordine di decapitazione bensì quello di inviare Felice in Italia. La descrizione del viaggio presenta notevoli differenze da testo a testo; secondo una narrazione Felice transitò per Agrigento, Taormina, Catania, Messina ed infine giunse a Venosa ove il prefetto lo fece decapitare (30 agosto). Mentre un'altra versione riferisce che Felice fu inviato a Roma e quivi condannato a seguire gli imperatori, per cui giunse a Nola ove venne ucciso il 29 luglio (in altro testo c'è la data del 15 gennaio). Le reliquie furono poi trasferite a Cartagine. Secondo il primo racconto a Venosa furono martirizzati i compagni di Felice il prete Gennaro ed i lettori Fortunanzio e Settimio. Il Martirologio Romano, copiando da quelli di Usuardo ed Adone, nomina invece, come compagno di Felice, Adautto. L'aggiunta di questo nome è facilmente spiegabile: a Roma erano venerati il 30 agosto Felice ed Adautto, per cui i compilatori confusero il Felice romano con il Felice cartaginese.
Resta la questione di Felice venerato nell'Italia meridionale ed in particoiar modo a Venosa. Si tratta indubbiamente del santo di Thibiuca: lo affermano le stesse passiones leggendarie. Il fatto del culto, assai antico, può essere dipeso dalla presenza di reliquie del martire africano. Agli agiografi italiani non fu poi difficile spiegare la venerazione descrivendo il martirio come avvenuto a Venosa od a Nola. Nella leggenda di Venosa sono menzionati i martiri compagni di Felice, Gennaro, Fortunaziano, Settimino. Si tratta probabilmente di santi africani (cf. Lanzoni, pp. 286-87) facenti parte di una complessa leggendaria vicenda riguardante altre città dell'Italia meridionale. Con ogni probabilità il compilatore italiano ha sostituito ad Afro e compagni, menzionati negli Atti autentici, altri martiri venerati a Venosa ed in altre località della zona.
Autore: Gian Domenico Gordini in Bibliotheca Sanctorum
* * *
SAN FELICE VESCOVO MARTIRE a S. FELICE SUL PANARO (MO)
Chi era il Vescovo Felice? Egli nacque verso l'anno 247. Probabilmente non era nativo dell'Africa, ma vi fu inviato dal Sommo Pontefice dalla natìa Sicilia.Il 5 giugno dell'anno 303 uscì un editto degli imperatori Diocleziano e Massimino che vietava ai cristiani di riunirsi liberamente, ordinava la distruzione di tutti i libri sacri e delle loro chiese.
Per ordine del governatore, fu arrestato il Vescovo Felice e portato alla presenza del giudice che, gli intimò la consegna dei libri sacri. Egli si rifiutò decisamente di consegnare i testi sacri. All'alba del 25 luglio la nave del prefetto partiva per l'Italia: su di essa vi fu caricato anche il Vescovo Felice, in pessime condizioni di salute.
A Venosa il prefetto, vista la sua costanza, condannò San Felice a morte mediante decapitazione. Si narra che la luna in quella notte si tingesse e ricoprisse del colore del sangue.
Giunto al luogo del supplizio, l'uomo di Dio s'inginocchiò, e dopo aver raccomandato la sua anima al Padre, offrì il suo capo al carnefice. Era il 30 agosto dell'anno 303.
Il corpo di Felice fu sepolto dai cristiani nel luogo dove morì. Pare che un gruppo di coloni d'Africa, per sfuggire alla invasione dei Vandali nel 429 si rifugiasse in Italia, stabilendosi nella bassa modenese in una località dove già sorgeva una chiesetta. Avevano portato con sé una reliquia del loro patrono San Felice. Attorno alla chiesa sorse un villaggio che prese il nome del santo ormai noto e venerato: "San Felice".
Solo verso il 960/970 si parla di una vera ed organizzata comunità cristiana a San Felice, comunità che ha dato poi vita a quelle di Rivara e San Biagio.
San Felice, secondo documenti dell'Archivio Capitolare di Modena, già nel 1026 era tra le più antiche pievi della bassa modenese. Ciò prova che la nostra comunità aveva già fino al mille un certo ascendente religioso sulle chiese e cappelle del vicinato.
I documenti del nostro archivio parlano di un'attiva e costante partecipazione popolare nei vari secoli alla vita religiosa che aveva il suo centro nella chiesa della comunità.
Anche negli ultimi cento anni le tante attività religiose si sono rinnovate e ripetute per l'incisiva azione pastorale di zelanti e validi parroci. Una prova di tali esperienze di fede può essere data dal fatto che in questi ultimi 50 anni, così turbolenti e così caratterizzati anche in senso anti cristiano, nella nostra bassa, San Felice con le sue filiali Rivara e San Biagio, ha saputo difendere le proprie tradizioni e la propria fede senza tradire il suo passato cristiano.
* * *
San Felice Vescovo e soci martiri patrono di Venosa (PZ) |
San Felice di Thibiuca(... – Cartagine, 15 giugno 303) è stato vescovo di Thibiuca (o Tubzak, odierna Henchir-Gâssa in Tunisia), martire sotto Diocleziano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e patrono di Venosa.
Nel 303, Magniliano, magistrato di Thibiuca, una località vicino Cartagine, eseguendo gli ordini imperiali, fece convocare in tribunale il vescovo Felice, il quale si rifiutò di consegnare alla magistratura civile i Libri sacri. Venne inviato a Cartagine dal proconsole Anulino e dopo alcuni giorni di carcere, al nuovo rifiuto del vescovo, venne condannato alla decapitazione.
Secondo la sua stessa testimonianza raccolta in punto di morte, aveva 56 anni; la sentenza sarebbe stata eseguita il 15 luglio del 303; il suo corpo venne sepolto nella basilica di Fausto, celebre per le tante sepolture di martiri cristiani.
Il Martirologio romano lo riporta alla data del dies natalis, il 15 luglio:
«A Cartagine, nell’odierna Tunisia, sulla via detta degli Scillitani nella basilica di Fausto, deposizione di san Felice, vescovo di Tubzak e martire, che, ricevuto dal procuratore Magniliano l’ordine di dare alle fiamme i libri della Bibbia, rispose che avrebbe bruciato se stesso piuttosto che la Sacra Scrittura e fu per questo trafitto con la spada dal proconsole Anulino. »
Alcune reliquie di san Felice giunsero in qualche modo dall'Africa a Venosa; qui si propagò il culto per il coraggioso vescovo martire al punto da far scaturire leggendarie ricostruzioni della sua vita, secondo le quali non avrebbe subito il martirio a Cartagine, bensì a Venosa dove era stato inviato in esilio. È attualmente compatrono di Venosa.
Fonte Wikipedia.it* * *
Storia di un patrono: chi era San Felice?
Oggi, 24 ottobre, a San Felice si festeggia il santo patrono. Un patrono che tuttavia, con il paese e con la Bassa in generale, storicamente non ha nulla a che vedere. Eppure San Felice di Tubzak, a tutti gli effetti, è il protettore dei sanfeliciani, e sarebbe a questo punto interessante uno studio storico capace di ricollegare la sua figura, eventualmente, al nostro territorio, come invece accade per San Possidonio, non escludendo peraltro che si possa trattare, semplicemente, di una casualità.Questo non è uno studio storico, ma se non altro cercheremo di chiarire un po’ di quale San Felice si tratti, dal momento che sono numerosi i Felice venerati dalla Chiesa. Il “nostro” è, come detto, San Felice di Tubzak, nato presumibilmente nel 247 d.C. e morto nel 303, era un vescovo nordafricano – Tubzak era una provincia romana dell’Africa Proconsolare, non lontana da Cartagine – della cui vita e del cui martirio così scrive Antonio Borrelli sul portale specializzato Santiebeati.it: “Nel giugno del 303, il magistrato di una località vicino Cartagine, Tubzak o Thibinca oggi Zoustina, eseguendo gli ordini imperiali, fece convocare in tribunale il prete Afro ed i lettori Cirillo e Vitale, chiedendo loro di consegnare i libri sacri, essi risposero che erano in possesso del vescovo Felice, in quel giorno assente dalla città. Il giorno seguente fu la volta del vescovo, il quale oppose un netto rifiuto alla richiesta del magistrato; gli fu dato tre giorni di tempo per riflettere, trascorsi i quali Felice venne inviato a Cartagine dal proconsole Anulino. Dopo 15 giorni di carcere, alla nuova richiesta di consegnare i libri sacri, il vescovo si rifiutò ancora e pertanto venne condannato alla decapitazione, aveva 56 anni; la sentenza fu eseguita il 15 luglio del 303; il suo corpo venne sepolto nella basilica di Fausto, celebre per i molti corpi dei martiri lì sepolti”.
San Felice di Tubzak è venerato in Lucania, a Venosa (Potenza), dove si ritiene siano state traslate un tempo le sue reliquie. Con San Felice sul Panaro, ad ogni modo, non pare avere alcun legame. Peraltro, scorrendo i Martirologi, vi è scarsa coincidenza nelle date: 15 luglio (secondo il Martyrologium romanum), 30 agosto (verosimilmente in confusione con un altro San Felice) e 24 ottobre sono le date in cui viene ricordato, ma di certo non v’è dubbio che sia proprio oggi, 24 ottobre, la festa del patrono di San Felice sul Panaro che è, appunto, San Felice di Tubzak.
* * *
FELICE DI THIBIUCA
Vescovo e martire in Africa (morto nel 303) Felice, vescovo di una provincia della Proconsolare, forse di Thibiuca (nella regione di Cartagine), è una delle vittime del primo editto di persecuzione emanato alla fine del febbraio 303, che obbligò i cristiani a consegnare i libri sacri e gli edifici destinati al culto: l'applicazione di questo editto fu particolarmente severa in Africa.
Possediamo i verbali processuali dell'interrogatorio, che si succedono in ordine logico. Il magistrato municipale, Magniliano, fa dapprima comparire i chierici, in assenza del vescovo, e poi il vescovo in persona. Magniliano gli ingiunge: "Consegna i libri sacri, perché possano essere bruciati".
Felice risponde: "meglio che sia bruciato io piuttosto che le Scritture divine, perché è meglio obbedire a Dio che agli uomini". Dopo tre giorni di riflessione, Felice persiste nel suo rifiuto e viene mandato a Cartagine: lì, per ordine del legato, è incarcerato. Dopo sedici giorni di prigione, Felice è condotto in catene dal proconsole Anulino nella quarta ora della notte.
Egli rifiuta ancora di consegnare le Scritture, ed il proconsole ordina di decapitarlo. Prima di morire, Felice proclama solennemente la sua fede: "Dio del cielo e della terra, Gesù Cristo, tu che rimani in eterno, io piego la mia testa davanti a te come una vittima". Fu decapitato il 15 luglio del 303 e deposto nella basilica di Fausto, sulla via detta degli Scillitani. E' probabile che una parte delle reliquie del martire sia stata trasportata da Cartagine in Italia al momento dell'invasione dei Vandali.
Più città italiane rivendicarono l'onore di possederle (in particolare Venosa nell'Italia meridionale) e rimaneggiarono la storia del martire in modo tale da giovare alla sua gloria ben meno che alla gloria della città. E' festeggiato il 24 ottobre.
* * *
Secondo me è un solo santo, Felice di Thibiuca, le cui reliquie dall'Africa arrivarono sulle coste del Sud Italia, e si crearono due poli di culto: Venosa e Nola. Da qui poi il culto poi si è diffuso a San Felice sul Panaro.
Che ne pensate?