Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 926

Margherita (Marina) nuova martire di Russia

 


Margarita (Maria Mikhailovna) Gunaronulo fu badessa del convento del Profeta Elíasa di Menzelinsk.

Nata tra il 1865 e il 1866 a Kiev, Ucraina (allora parte dell'impero russo) proviene da una famiglia greca insediata in città. Fin da giovane si è distinta per il suo desiderio di farsi monaca, come racconta nelle sue memorie il Principe Zhevakhov descrive:

′′ Ho visto nella persona di Maria Mikhailovna l'incarnazione della fede ardente e un amore ardente per Dio ′′

Il suo confessore fu l'Arcipreste Alexander Korsakovskij che capì la sua brama di vivere la vita monastica e fu tonsurata con il nome di Margarita (Marina) in onore della famosa martire di Antiochia.

Con decreto del Santo Sinodo il 18 gennaio 1917 (poco prima dell'inizio della Rivoluzione Russa) è stata nominata rettrice del monastero delle donne del Profeta Elia della Provincia di Ufa e successivamente Badessa.

Nel mezzo del clima di instabilità politica Madre Margarita si è trasferita a Menzelinsk nell'inverno dello stesso anno dove si è fatta carico di 50 suore e 248 novizie. Intelligente e ben educata la Badessa rifulse per la sua vita ascetica e per lo spirito di pietà con cui viveva. Dopo che il Ministero dell'Istruzione ha secolarizzato le scuole, Madre Margarita Gunaronulo è riuscita a proteggere la Scuola del Monastero.

Con lo scoppio della guerra civile russa e la ribellione cecoslovacca nel maggio 1918 la provincia di Ufa è stata una zona di intensi combattimenti tra i nuovi eserciti bianchi e rossi. La città di Menzelinsk è passata dalla parte dei bianchi e la badessa pensava di unirsi ai bianchi per fuggire dal giogo bolscevico, tuttavia nel porto (secondo la suora Alevtina) ha avuto una visione di San Nicola rimproverandole: ′′ Perché fuggi dalla tua corona?"

Incoraggiata da questa visione ha deciso di rimanere in città.

Il 10 agosto 1918 i rossi abbandonarono Menzelinsk e la popolazione locale creò un distaccamento di volontari per contattare l'esercito bianco.

La controffensiva rossa è stata lanciata il 21 agosto e dopo molte ore di combattimento hanno preso la città e hanno massacrato anche da 150 a 200 persone, tra le vittime c'era Madre Margarita Gunaronulo. Secondo un testimone, il movente dell'omicidio è stato il tentativo delle monache di proteggere gli ufficiali bianchi rifugiati nel monastero, che hanno anche ucciso a fucilate nel cortile del recinto. Secondo un altro racconto è stata uccisa dal rifiuto di aprire la chiesa a un reggimento di bolscevichi ubriachi per procedere alla sua profanazione. La notte prima del suo martirio passò la Badessa in preghiera e dopo la Santa Liturgia scendendo dal pulpito la uccisero a colpi di pistola. Le sue ultime parole sono state: - Gloria a te, o Dio!

Fu sepolta vicino all'altare della chiesa dell'Ascensione dove fu uccisa.

Il 26 ottobre 1999 fu canonizzata come una santa a livello locale della Diocesi di Ufa e nel 2000 fu aggiunta alla lista dei Nuovi Martiri di Russia.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 926

Trending Articles