Un testo molto bello, che propone un quadro molto completo su S. Leucio.
in Parrocchia di San Leucio in Atessa (Chieti)
San Leucio d'Alessandria d'Egitto evangelizzatore e vescovo di Brindisi patrono di San Salvatore Telesino |
I dati in nostro possesso non ci permettono di fissare coordinate storiche ben precise sulla figura di San Leucio.
Le note biografiche tramandate dalle varie Vite, scritte tra IX e XII secolo e tutte in latino, di produzione longobarda e prenormanna, non concordano , infatti, neppure nel definire l’arco cronologico della sua vicenda terrena , che va collocata tra la fine del IV secolo e l’inizio del V secolo, sulla base di tutta una serie di considerazioni ed analisi documentate negli Atti del convegno sul Santo, svoltosi a Brindisi nel 1984 e coordinato da Rosario Jurlaro, uno dei massimi esperti di problemi leuciani.
Il destino di San Leucio, nato ad Alessandria d’Egitto, è segnato fin dalla nascita. Suo padre Eudecio e sua madre Eufrodisialo chiamano Euprescio, nomi che richiamano insistentemente la vocazione al bene espresso nel prefisso “eu”, Euprescio, alla morte della madre, entra con il padre nel monastero di Sant’Ermete, fiero oppositore degli Ariani e, per ordine divino, muta il suo nome in Leucio, ovvero portatore di luce spirituale, ma è costretto alla prova dell’ordalia dal mago Zereache rivendica la priorità della chiamata divina. Leucio, per la vittoria sul mago e per la sua condotta di vita, esemplata sullo stile ascetico della tradizione monastica del deserto che ha il suo modello originario in Sant’Antonio abate, riceve prima la nomina di abate e poi quella di vescovo di Alessandria.Opera miracoli, guarisce i malati e scaccia il demonio dal corpo di un Etiope,ma, divenuta gravissima la repressione dei Cristiani ad opera del prefettoSaturnino, Leucio, predestinato alla missione apostolica e seguendo l’ispirazione divina, lascia l’Egitto e si reca a Brindisi. Nella nuova città svolge la sua luminosa opera di evangelizzazione e riesce a convertire anche il prefetto Antioco, capo dell’opposizione pagana contro i cristiani, con il miracolo della pioggia, ottenuta per intercessione divina, dopo due anni di siccità. Dopo aver battezzato tutti i pagani, convertiti dall’evento prodigioso, ed edificata una basilica dedicata alla Vergineed a Giovanni Battista, Leucio, nominato primo vescovo di Brindisi,continua la sua missione evangelica fino alla morte, avvenuta in un anno imprecisato, l’11 gennaio, giorno della sua festa liturgica.
Il vescovo Leucio viene sepolto in un oratorio fuori città, ma le sue spoglie mortali, martoriate, divise e trafugate, subiscono una diaspora terribile.
Già il papa Gregorio Magno, in una lettera del 601, facilita lo smembramento della salma, chiedendo a Pietro, vescovo di Otrantoe Brindisi, di procurargli reliquie di San Leucio da destinare ad un monastero presso Roma, derubato di reliquie proprie. Durante le operazioni di guerra e di conquista di Brindisi, di Taranto e di tutta la penisola salentina, da parte dei Longobardi, avvenute nel VII secolo e narrate da Paolo Diacono, le spoglie di San Leuciovengono trafugate dagli abitanti di Trani e sepolte nell’ipogeo della cattedrale, intitolato al Santo e tuttora visitabile. Una reliquia del corpo viene prelevata dal vescovo di Canosa e portata nella basilica intitolata ai Santi Cosma e Damiano, ridedicata, nell’occasione, a San Leucio. Dopo la conversione dei Longobardi di Benevento, ad opera di San Barbato (morto nel 682), la duchessa Teodorata(morta nel 706), moglie di Romualdo, promuove un vastissimo programma di restauro e costruzione di edifici religiosi ed il recupero dei culti di santi locali, San Michele, San Sabino, San Leucio, San Pelino, San Giorgio, San Teodoro ecc.. Nel IX secolo le reliquie di San Leucio vengono traslate da Trani a Benevento, dove tuttora si conservano, tranne un braccio riportato a Brindisi e venerato nella basilica cattedrale costruita per volere del vescovo Teodosio, a cui si deve la spinta per il ripopolamento della città. Una reliquia, secondo la tradizione che trova conferma nella biografia leuciana stilata da P. D’Onofrj (1891), sarebbe giunta anche ad Atessa, portata da un soldato viandante che aveva trafugato a Benevento un dito del Santo. Nella seconda metà del XVIII secolo, la venerazione della reliquia viene vietata dal prevosto Maccafaniche la fa murare in una cassetta di pietra, posta poi sulla sommità della facciata della chiesa.
Il culto di San Leucio, già radicato in area pugliese, viene diffuso intorno al IX secolo dai Longobardi di Benevento, insieme al culto di altri Santi.
Leucio, discepolo di Sant’Ermete, difensore dell’ortodossia, partito da un Egitto in preda al caos ed all’eresia, potrebbe essere giunto a Brindisi come profugo o visitatore di confratelli all’inizio del V sec., per liberare anche questa città dagli eretici e riscattarla a pieno dal paganesimo, in un territorio disegnato dalla presenza di diverse comunità di monaci, ai quali, con buona probabilità, è diretta la Vita Antonii scritta da Sant’Atanasio di Alessandria.
Diversi toponimi e numerosi monasteri, chiese, cappelle, basiliche e sacelli in onore del Santo, sono presenti nei documenti antichi ed attestano il suo culto, oltre che a Brindisi, Canosa e Trani, anche a Molfetta, Bari, Massafra, Conversano ed Oria, sede episcopale dopo la distruzione diBrindisi. A Nardò il monastero di San Leucio, fiorente intorno al mille, presenta il rito italo-greco; a Lecce il culto di San Leucio assume connotazioni locali, quasi una sorta di duplicazione della sua opera di vescovo e di evangelizzatore in ambiti leccesi.
In Campania il culto è vivo nelle aree di penetrazione longobarda: Benevento, Capua, Montevergine, SanLeucio del Sannio, Suessola presso Nola, San Salvatore Telesino, nel medioevo zona paludosa e malarica, fino a Veroli, in provincia di Frosinone. A Caserta, per volere di Ferdinando IV, nel 1789, alle pendici del monte che ospita una chiesetta di San Leucio, viene fondato l’omonimo villaggio, dichiarato Real Colonia, comprendente una manifattura di seta ed una filanda, contornate da case a schiera per gli operai, organizzati con regole di “socialismo” di avanguardia.
In Abruzzo-Molise il culto di San Leucio si afferma dapprima fra IX e X secolo, ad opera dei Longobardi, ma acquista nuovo slancio e vigore fra XIII e XV secolo, veicolato lungo le piste armentizie, con la ripresa della grande transumanza orizzontale con la Puglia,organizzata razionalmente e disciplinata giuridicamente sotto Alfonso d’Aragona. Spostato l’asse devozionale a favore di altri Santi nei secoli successivi, nel XVIII secolo torna di nuovo in auge il culto leuciano. La venerazione del Santo si polarizza lungo i percorsi, gli snodi ed i terminali nevralgici dei tratturi, a Roccadimezzo, Villavalleloga e Pietracamela, ma soprattutto ad Atessa, crocevia di bracci e tratturelli che si diramano verso l’interno. Inoltre, nel Chronicon Farfense, troviamo menzione di chiese dedicate al Santo nella Marsica, a Campuli(Campli), nella diocesi di Penne e vicino Pizzoferrato, mentre per il Molise ci sono attestazioni di chiese leuciane nelle diocesi di Larinoe Termoli.
Infine bisogna ricordare che San Leucio viene festeggiato ad Atessa l’11 gennaio ed il 17 agosto, ma la tradizione della doppia festività ricorre anche a Brindisi (11 gennaio e 1 maggio) ed in altre località, probabilmente legata al ciclo stagionale ed alla devozione locale.
Adele Cicchitti
(Sintesi dall'articolo “La città nata dal miracolo di San Leucio” in Terra e Gente, a. XXIV, 2, 2004)in Parrocchia di San Leucio in Atessa (Chieti)